Programma
Dai tesori dei Musei Capitolini a quelli dei Musei Vaticani, dalle raccolte dei Farnese e dei Ludovisi ai marmi inseriti nel contesto urbano dell’epoca, furono tantissime le opere che l’artista - rapito dal loro fascino - studiò minuziosamente, rendendole testimoni e protagoniste del suo stretto rapporto con la città.
In mostra si ripercorrono gli itinerari compiuti dallo scultore alla scoperta di Roma, sin dal suo primo soggiorno. Sorprendenti, ad esempio, le sue parole di ammirazione nei confronti del gruppo di Apollo e Dafne di Bernini, visto a Villa Borghese, e riportate nei suoi Quaderni di viaggio.
È inoltre possibile approfondire, attraverso la presentazione di disegni, bozzetti, modellini e gessi, anche di grande formato, il lavoro dell’artista per i grandi Monumenti funerari di Clemente XIV e di Clemente XIII, e per il Monumento agli ultimi Stuart; spicca tra essi, per la grande qualità esecutiva, il marmo del Genio funerario Rezzonico concesso in prestito dall’Ermitage di San Pietroburgo e il modellino del Monumento Stuart della Gypsotheca di Possagno.
La quota include
Visita Guidata con guida ufficiale laureata in storia dell’arte
Auricolari Wifi se si raggiunge il numero minimo
prenotazione gruppi con salta fila e orario definito
La quota esclude
€13 biglietto intero
€11 biglietto ridotto
- cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65 anni;
- ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- agli insegnanti
Info e prenotazioni
Per prenotazioni per questo evento, chiamare o scrivere su Whatsapp al 3441443603